Banca dati informativa
AVM Content
- FRITZ!Box 7690
- FRITZ!Box 7590 AX
- FRITZ!Box 7590
- FRITZ!Box 7583
- FRITZ!Box 7583 VDSL
- FRITZ!Box 7560
- FRITZ!Box 7530 AX
- FRITZ!Box 7530
- FRITZ!Box 7520
- FRITZ!Box 7510
- FRITZ!Box 7490
- FRITZ!Box 6890 LTE
- FRITZ!Box 6860 5G
- FRITZ!Box 6850 5G
Il LED Power del FRITZ!Box lampeggia
Il LED Power del FRITZ!Box lampeggia? ✔ In questa guida viene descritto cosa significa e come risolvere l'errore.
Sebbene il FRITZ!Box sia stato configurato per essere utilizzato su una connessione in fibra ottica, il FRITZ!Box non riesce a stabilire la connessione in fibra ottica. Il LED Power/Fiber del FRITZ!Box continua a lampeggiare e nell'interfaccia utente del FRITZ!Box viene mostrato in "Panoramica" il messaggio "Fibra ottica interrotta".
Nelle informazioni sulla fibra ottica o negli eventi del FRITZ!Box viene visualizzato uno dei seguenti messaggi:
- "Il FRITZ!Box ha controllato la vostra connessione e non è riuscito a rilevare una connessione in fibra ottica."
- "Cavo di fibra ottica non connesso [...]"
- "Connessione in fibra ottica interrotta."
Eseguire le operazioni qui descritte una dopo l'altra. Verificare al termine di ogni operazione se il problema è stato risolto.
1 Verificare che la connessione in fibra ottica sia supportata
- Verificare nei documenti della connessione in fibra ottica oppure chiedere al provider Internet quale standard è stato utilizzato per l'attivazione della connessione in fibra ottica (AON, GPON, XGS-PON).
- Il FRITZ!Box può essere collegato direttamente a una connessione in fibra ottica AON oppure GPON (ITU-T G.652 oppure ITU-T G.984).
- Non è possibile collegare il FRITZ!Box a una connessione in fibra ottica XGS-PON (ITU-T G.9807.1). Tuttavia, su una connessione di questo tipo, il FRITZ!Box può essere impostato nella modalità di accesso a Internet via "WAN" e utilizzato dietro il modem per fibra ottica del provider Internet.
2 Impostare il Paese di utilizzo
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Sistema".
- Cliccare nel menu "Sistema" su "Regione e lingua".
- Cliccare sulla scheda di registro "Regione".
- Selezionare nel menu a tendina il Paese in cui ci si trova. Se non il Paese in cui ci si trova non viene visualizzato, selezionare "Altro paese".
Importante:Se si modificano le opzioni internazionali, le impostazioni di telefonia (ad esempio dispositivi di telefonia, deviazioni di chiamata, regole di composizione) vengono resettate e devono essere riconfigurate.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
3 Controllare il cablaggio
Gli errori nel cablaggio non vengono spesso notati. Assicurarsi pertanto che il FRITZ!Box sia correttamente collegato alla linea:
- Rimuovere tutti i prolungamenti di cavi e adattatori che si trovano tra il FRITZ!Box e la presa di connessione per fibra ottica.
- Collegare il FRITZ!Box alla presa di connessione per fibra ottica usando un cavo non danneggiato. Il cavo in fibra ottica non deve presentare pieghe o danni.
Nota:Il FRITZ!Box dispone di una presa LC/APC (tipo di connettore compatto con taglio angolato). A seconda della presa di connessione per fibra ottica, potrebbe essere necessario utilizzare un cavo per fibra ottica con adattatore o un cavo con connettori differenti su entrambe le estremità. La lunghezza del cavo in casa di solito non ha importanza.
4 Testare un altro cavo
È possibile che il cavo che collega il FRITZ!Box alla connessione in fibra ottica sia guasto. Effettuare pertanto un test utilizzando un altro cavo per fibra ottica:
- Collegare il FRITZ!Box alla presa di collegamento in fibra ottica utilizzando un altro cavo in fibra ottica (ad esempio, proveniente da un altro modem in fibra ottica).
- Se il LED Power/Fiber resta acceso dopo di 10 minuti, il cavo in fibra ottica utilizzato in precedenza è difettoso e deve essere sostituito.
Nota:I cavi in fibra ottica sono disponibili presso i rivenditori specializzati. Per informazioni sui diversi tipi di connettori e angolature di taglio, consultare la guida FRITZ!Box: Quale cavo in fibra ottica mi serve?.
5 Installare il FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box
Installare la versione attuale di FRITZ!OS, che contiene miglioramenti per varie connessioni in fibra ottica che possono correggere l'errore:
- Eseguire un aggiornamento manuale di FRITZ!OS.
6 Rivolgersi al provider
Se il FRITZ!Box non riesce ancora a stabilire la connessione in fibra ottica, è possibile che sia prima necessario farlo attivare dal provider Internet oppure che la connessione in fibra ottica non sia ancora stata attivata o sia disturbata:
- Contattare il servizio clienti del proprio provider Internet e, se necessario, far attivare il FRITZ!Box per la propria connessione in fibra ottica e far controllare la propria connessione in fibra ottica.
Modem ID sulla targhetta del FRITZ!Box - A seconda del provider, è possibile effettuare l'attivazione tramite il servizio clienti telefonicamente o tramite un portale di attivazione. Con alcuni provider è richiesto per l'attivazione il "Modem-ID" riportato sulla targhetta del FRITZ!Box.
-
ATTENZIONE!Per la verifica della connessione in fibra ottica potrebbero essere applicati dei costi. Per informazioni sulle condizioni applicate, rivolgersi al proprio provider!