Banca dati informativa
AVM Content
- FRITZ!Box 7690
- FRITZ!Box 7590 AX
- FRITZ!Box 7583
- FRITZ!Box 7583 VDSL
- FRITZ!Box 7560
- FRITZ!Box 7530 AX
- FRITZ!Box 7530
- FRITZ!Box 7520
- FRITZ!Box 7510
- FRITZ!Box 7490
- FRITZ!Box 6890 LTE
- FRITZ!Box 6860 5G
- FRITZ!Box 6850 5G
- FRITZ!Box 6850 LTE
- FRITZ!Box 6690 Cable
- FRITZ!Box 6670 Cable
Orari e date sbagliati nell'elenco chiamate
Gli orari e le date nell'elenco chiamate del FRITZ!Box sono sbagliati. Le chiamate sono state effettuate in altri giorni e a orari differenti da quelli mostrati nell'elenco chiamate.
Eseguire le operazioni qui descritte una dopo l'altra. Verificare al termine di ogni operazione se il problema è stato risolto.
Nota:Tutte le indicazioni sulle funzioni e le impostazioni in questa guida fanno riferimento al FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box.
1 Riavviare il FRITZ!Box
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Sistema".
- Cliccare nel menu "Sistema" su "Backup".
- Cliccare sulla scheda di registro "Riavvio".
- Cliccare sul pulsante "Riavvia".
2 Impostare il Paese di utilizzo
Il FRITZ!Box imposta automaticamente l'ora in base al Paese di utilizzo.
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Sistema".
- Cliccare nel menu "Sistema" su "Regione e lingua".
- Cliccare sulla scheda di registro "Regione".
- Selezionare nel menu a tendina il Paese in cui ci si trova. Se non il Paese in cui ci si trova non viene visualizzato, selezionare "Altro paese".
Importante:Se si modificano le opzioni internazionali, le impostazioni di telefonia (ad esempio dispositivi di telefonia, deviazioni di chiamata, regole di composizione) vengono resettate e devono essere riconfigurate.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
3 Impostare il fuso orario
Eseguire questa operazione solo se nel FRITZ!Box è impostato "Altro paese" come Paese di utilizzo o se si utilizza il FRITZ!Box in un fuso orario diverso da quello impostato (ad esempio nelle Azzorre o nelle Isole Canarie):
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Sistema".
- Cliccare nel menu "Sistema" su "Regione e lingua".
- Cliccare sulla scheda di registro "Fuso orario".
- Attivare l'opzione "Impostare fuso orario manualmente".
- Selezionare nel menu a tendina di quante ora il fuso orario deve scostarsi dal GMT (Greenwich Mean Time).
Esempio:
Il FRITZ!Box viene utilizzato nelle Azzorre (Portogallo). Per configurare manualmente il fuso orario del FRITZ!Box, selezionare nel menu a tendina "GMT -1 ore". - Se il FRITZ!Box viene utilizzato in una regione con ora legale e ora solare, attivare durante l'ora legale l'opzione "Adattare automaticamente all'ora legale". All'inizio dell'ora solare è necessario disattivare nuovamente l'opzione.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
4 Configurare il server di riferimento orario
Nelle impostazioni di fabbrica, il FRITZ!Box è già predisposto per il funzionamento come server di riferimento orario. Se sono state modificate le impostazioni del FRITZ!Box, inserire nuovamente un server di riferimento orario valido:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Rete locale".
- Cliccare nel menu "Rete locale" su "Rete".
- Cliccare sulla scheda di registro "Impostazioni di rete".
- Cliccare nella sezione "Impostazione WAN" oppure "Impostazioni LAN" su "Altre impostazioni" in modo da visualizzare tutte le impostazioni.
- Inserire nella sezione "Sincronizzazione dell'ora" il server di riferimento orario NTP in Internet con cui il FRITZ!Box deve sincronizzare l'ora.
Nota:Solitamente non è necessario cambiare il server di riferimento orario NTP predefinito 2.europe.pool.ntp.org. È possibile trovare server di riferimento orario NTP alternativi qui.
- Attivare l'opzione "Utilizzare il FRITZ!Box come server di riferimento orario nella rete locale".
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.