Banca dati informativa
AVM Content
- FRITZ!Box 7690
- FRITZ!Box 7590 AX
- FRITZ!Box 7583
- FRITZ!Box 7583 VDSL
- FRITZ!Box 7530 AX
- FRITZ!Box 7530
- FRITZ!Box 7520
- FRITZ!Box 7510
- FRITZ!Box 7490
- FRITZ!Box 6890 LTE
- FRITZ!Box 6860 5G
- FRITZ!Box 6850 5G
- FRITZ!Box 6850 LTE
- FRITZ!Box 6820 LTE
Configurare una VPN WireGuard tra le reti di due FRITZ!Box
La nostra guida passo per passo per collegare in modo semplice e sicuro due reti FRITZ!Box tramite VPN (WireGuard). ✓
Con WireGuard è possibile connettere via Internet due reti FRITZ!Box in sedi diverse tramite una connessione VPN crittografata e sicura (accoppiamento LAN-LAN). In questo modo, è possibile accedere a tutti i dispositivi nella rete remota e utilizzare in entrambe le posizioni tutti i servizi IP, ad esempio server e-mail, banca dati e server di dati.
Una panoramica delle varie opzioni di connessione VPN è disponibile nella nostra guida VPN con FRITZ!.
Valori di esempio utilizzati in questa guida
Questa guida indica come collegare il "FRITZ!Box A" di una filiale al "FRITZ!Box B" della sede centrale. Sostituire i valori di esempio riportati in questa guida con i valori effettivamente utilizzati quando si effettua la configurazione della connessione.
Requisiti / Limitazioni
- Il FRITZ!Box B (centrale) deve ricevere dal provider Internet un indirizzo IPv6 o un indirizzo IPv4 pubblico.Il FRITZ!Box A (filiale) deve ricevere dal provider Internet un indirizzo IP della stessa versione del protocollo (IPv4 o IPv6).
- Su entrambi i FRITZ!Box è installato FRITZ!OS 7.50 o più recente.
Nota:Tutte le indicazioni sulle funzioni e le impostazioni in questa guida fanno riferimento al FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box.
1 Preparativi
Configurare MyFRITZ!
Registrare i FRITZ!Box su MyFRITZ!Net in modo da poterli raggiungere in qualsiasi momento su Internet con indirizzi MyFRITZ! fissi:

- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Internet".
- Cliccare nel menu "Internet" su "Account MyFRITZ!".
- Inserire nel campo "Il vostro indirizzo e-mail" il proprio indirizzo e-mail.
- Cliccare su "Applica". MyFRITZ!Net invierà ora una e-mail con il link di conferma per il proprio FRITZ!Box.
Importante:Se non è stata ricevuta alcuna e-mail, la e-mail è stata classificata come pubblicità indesiderata (spam). Verificare in tal caso la cartella spam della propria casella di posta.
- Aprire la e-mail ricevuta da MyFRITZ!Net.
- Cliccare nella e-mail sul pulsante "Registrare il vostro FRITZ!Box".
Adattare le reti IP
Se entrambi i FRITZ!Box utilizzano la stessa rete IP, la comunicazione VPN non è possibile. Dal momento che tutti i FRITZ!Box utilizzano alle impostazioni di fabbrica la rete IP 192.168.178.0, configurare nei FRITZ!Box indirizzi IP di diverse reti IP:
Esempio:
In questa guida, il FRITZ!Box A (filiale) utilizza l'indirizzo IP 192.168.20.1 (maschera di sottorete 255.255.255.0) e il FRITZ!Box B (centrale) l'indirizzo IP 192.168.10.1 (maschera di sottorete 255.255.255.0).

- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Rete locale".
- Cliccare nel menu "Rete locale" su "Rete".
- Cliccare sulla scheda di registro "Impostazioni di rete".
- Cliccare su "Modificare le impostazioni di rete avanzate".
- Cliccare sulla scheda di registro "IPv4".
- Inserire l'indirizzo IPv4 desiderato e la maschera di sottorete.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni e, se richiesto, confermare che la procedura possa essere eseguita sul FRITZ!Box.
2 Scaricare le impostazioni WireGuard dal FRITZ!Box A (filiale)
Eseguire queste operazioni solo se nel FRITZ!Box A (filiale) sono già state configurate connessioni WireGuard (ad esempio per un dispositivo mobile):
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box A (filiale) su "Internet".
- Cliccare nel menu "Internet" su "Abilitazioni".
- Cliccare sulla scheda di registro "VPN (WireGuard)".
- Cliccare sul pulsante "Mostra impostazioni WireGuard".
- In caso venga richiesto, confermare che la procedura possa essere eseguita sul FRITZ!Box e cliccare su "OK" per completare la procedura.
- Cliccare su "Download" e scaricare sul computer il file con estensione ".conf".
3 Configurare il FRITZ!Box B (centrale)
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box B (centrale) su "Internet".
- Cliccare nel menu "Internet" su "Abilitazioni".
- Cliccare sulla scheda di registro "VPN (WireGuard)".
- Cliccare su "Aggiungere connessione WireGuard".
- Cliccare su "Accoppiare reti" e poi su "Avanti".
- Cliccare per "Questa connessione WireGuard è già configurata sulla stazione remota?" su "No" e poi su "Avanti".
- Se nel FRITZ!Box A (filiale) non sono ancora state configurate connessioni WireGuard:
- Cliccare per la domanda "La connessione deve essere utilizzata contemporaneamente a una connessione WireGuard già esistente della stazione remota?" su "No" e poi su "Avanti".
- Cliccare per la domanda "Che tipo di dispositivo è presente sulla stazione remota?" su "Router compatibile con WireGuard" e poi su "Avanti".
- Inserire un nome per la connessione VPN (FRITZ!Box filiale) e cliccare su "Avanti".
- Cliccare per "Domini DNS della stazione remota WireGuard" su "Avanti".
- Inserire nel campo "Rete IPv4 remota" la rete IPv4 del FRITZ!Box A (192.168.20.0).
- Inserire nel campo "Maschera di sottorete" la maschera di sottorete corrispondente alla rete IPv4 del FRITZ!Box A (255.255.255.0).
- Inserire nel campo "Indirizzo IPv6 (/64)" l'indirizzo IPv6 (Unique Local Address) del FRITZ!Box A (fdfb:a446:9719::b2f2:8ff:fe6a:e378).
Nota:L'indirizzo IPv6 (Unique Local Address) viene mostrato nel FRITZ!Box A in "Rete locale > Rete > Impostazioni di rete > Impostazioni IPv6 > Indirizzo locale univoco del vostro FRITZ!Box".
- Cliccare su "Avanti".
- Se nel FRITZ!Box A (filiale) sono già state configurate connessioni WireGuard:
- Cliccare per la domanda "La connessione deve essere utilizzata contemporaneamente a una connessione WireGuard già esistente della stazione remota?" su "Sì" e poi su "Avanti".
- Cliccare per "Impostazioni della stazione remota" su "Importare il file di configurazione" e poi su "Avanti".
- Inserire un nome per la connessione VPN (FRITZ!Box filiale) e cliccare su "Avanti".
- Cliccare per "Domini DNS della stazione remota WireGuard" su "Avanti".
- Cliccare per "Caricare il file di configurazione" su "Selezionare file".
- Selezionare il file delle impostazioni per la connessione WireGuard scaricato dal FRITZ!Box A (file Conf) e cliccare su "Avanti".
- Se disponibile, attivare l'opzione "Consentire NetBIOS tramite questa connessione".
- Se solo alcuni dispositivi della rete locale del FRITZ!Box B (centrale) devono essere accessibili tramite la connessione VPN, attivare l'opzione "Solo alcuni dispositivi della rete locale dovrebbero essere accessibili tramite questa connessione WireGuard" e selezionare i dispositivi corrispondenti.
- Cliccare su "Avanti".
- In caso venga richiesto, confermare che la procedura possa essere eseguita sul FRITZ!Box e cliccare su "OK" per completare la procedura.
- Cliccare su "Download" e scaricare sul computer il file con estensione ".conf".
4 Configurare il FRITZ!Box A (filiale)
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box A (filiale) su "Internet".
- Cliccare nel menu "Internet" su "Abilitazioni".
- Cliccare sulla scheda di registro "VPN (WireGuard)".
- Cliccare su "Aggiungere connessione WireGuard".
- Cliccare su "Accoppiare reti" e poi su "Avanti".
- Cliccare per "Questa connessione WireGuard è già configurata sulla stazione remota?" su "Sì" e poi su "Avanti".
- Inserire un nome per la connessione VPN (FRITZ!Box centrale) e cliccare su "Avanti".
- Cliccare per "Caricare il file di configurazione" su "Selezionare file".
- Selezionare il file delle impostazioni per la connessione WireGuard scaricato dal FRITZ!Box B (file Conf) e cliccare su "Avanti".
- Se la connessione VPN deve essere utilizzata non solo per accedere alla rete remota, ma anche per inviare tutte le richieste Internet tramite la connessione VPN al FRITZ!Box B (centrale), attivare l'opzione "Inviare tutto il traffico di rete IPv4 tramite la connessione VPN".
- Se è necessario accedere alle condivisioni di file e stampanti di Windows (condivisioni SMB) nella rete remota, attivare l'opzione "Consentire NetBIOS tramite questa connessione".
- Se solo alcuni dispositivi della rete locale del FRITZ!Box A (filiale) devono essere accessibili tramite la connessione VPN, attivare l'opzione "Solo alcuni dispositivi della rete locale dovrebbero essere accessibili tramite questa connessione WireGuard" e selezionare i dispositivi corrispondenti.
- Cliccare su "Avanti".
- In caso venga richiesto, confermare che la procedura possa essere eseguita sul FRITZ!Box e cliccare su "OK" per completare la procedura.
La connessione VPN tra i due FRITZ!Box è ora configurata e il FRITZ!Box A (filiale) si connette in modo permanente al FRITZ!Box B (centrale).