Consigliaci su:
Vai alla banca dati informativa
Documento informativo #3471

Configurare il FRITZ!Box su una connessione di Fastweb

Il FRITZ!Box è preparato in modo ottimale per poter essere utilizzato con Fastweb. È necessario far sbloccare il FRITZ!Box da Fastweb, collegarlo alla connessione Internet e configurare l'accesso a Internet nell'interfaccia del FRITZ!Box.

La gamma completa delle funzioni del FRITZ!Box per Internet, telefonia e Smart Home sarà quindi disponibile per tutti i dispositivi nella rete locale senza limitazioni.

Nota:Tutte le indicazioni sulle funzioni e le impostazioni in questa guida fanno riferimento al FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box.

1 Far abilitare il FRITZ!Box

Account CWMP sulla targhetta del FRITZ!Box
  1. Per l'attivazione del FRITZ!Box sulla linea Fastweb, è necessario richiederne lo sblocco al servizio clienti Fastweb al numero 192193, fornendo l'indirizzo MAC del FRITZ!Box (le ultime 12 cifre dell'account CWMP riportato sulla targhetta applicata sul FRITZ!Box).
  2. Se si desidera utilizzare il FRITZ!Box su una connessione in fibra ottica, informarsi su quale rete di appoggio viene utilizzata (Fastweb, FiberCop o Open Fiber).
  3. Richiedere i dati di registrazione per la telefonia (ad esempio il nome utente e la password).

2 Collegare il FRITZ!Box

  1. Collegare il FRITZ!Box alla connessione DSL oppure, tramite la porta "WAN", al modem per fibra ottica o FWA. Informazioni dettagliate sono disponibili nella guida rapida fornita in dotazione con il FRITZ!Box e nel manuale.

3 Configurare l'accesso a Internet nel FRITZ!Box

  1. Accedere all'interfaccia utente del FRITZ!Box.
  2. Inserire la password del FRITZ!Box riportata sulla targhetta del FRITZ!Box e cliccare su "Accedi".
  3. Cliccare su "Internet" e poi su "Dati di accesso".
  4. Selezionare nel menu a tendina la voce "altro provider Internet".
  5. Se si utilizza il FRITZ!Box su una connessione in fibra ottica o FWA:
    1. Attivare nella sezione "Connessione" l'opzione "Collegamento a modem o router esterno".
    2. Attivare nella sezione "Modalità" l'opzione "Stabilire autonomamente la connessione Internet".
    3. Attivare nella sezione "Dati di accesso" l'opzione "No".
    4. Inserire nei campi "Downstream" e "Upstream" i rispettivi valori di velocità della propria connessione Internet.
    5. Su una connessione in fibra ottica di FiberCop: cliccare su "Cambiare impostazioni della connessione", attivare l'opzione "Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet" e inserire nel campo "ID VLAN" il valore 100.
    6. Su una connessione in fibra ottica di Open Fiber: cliccare su "Cambiare impostazioni della connessione", attivare l'opzione "Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet" e inserire nel campo "ID VLAN" il valore 835.
  6. Se si utilizza il FRITZ!Box su una connessione VDSL o ADSL:
    1. Attivare nella sezione "Connessione" l'opzione "Collegamento a una connessione DSL".
    2. Attivare nella sezione "Dati di accesso" l'opzione "No".
    3. Cliccare su "Cambiare impostazioni della connessione".
    4. Su una connessione VDSL: attivare l'opzione "Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet" e inserire nel campo "ID VLAN" il valore 100.
    5. Su una connessione ADSL con telefonia: inserire sotto "Impostazioni ATM DSL" il valore 8 nel campo "VPI" e il valore 35 nel campo "VCI".
    6. Su una connessione ADSL senza telefonia: inserire sotto "Impostazioni ATM DSL" il valore 8 nel campo "VPI" e il valore 36 nel campo "VCI".
  7. Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
  8. Il FRITZ!Box verifica ora se è possibile stabilire la connessione a Internet. La configurazione è conclusa non appena viene visualizzato il messaggio "La verifica della connessione Internet ha avuto esito positivo".

    Importante:Se la verifica della connessione Internet non va a buon fine, è possibile che l'accesso a Internet non sia ancora stato abilitato. Verificare se è possibile abilitare il proprio accesso a Internet su registrazione.fastweb.it oppure rivolgersi direttamente a Fastweb.

4 Configurare la telefonia nel FRITZ!Box

Nota:Su una connessione FWA non è possibile utilizzare la telefonia.

Configurare i numeri di telefono

  1. Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
  2. Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
  3. Cliccare sul pulsante "Nuovo numero".
  4. Selezionare "Fastweb" nel menu a tendina.
  5. Inserire in "Numero VoIP" il proprio numero di telefono con prefisso (ad esempio, 0039061234567).
  6. Inserire nel campo "Nome utente" il proprio numero di telefono con prefisso.
  7. Inserire in "Password" la password fornita da Fastweb.
  8. Cliccare su "Avanti" e seguire le istruzioni dell'assistente.

Assegnare i numeri di telefono

  1. Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
  2. Cliccare nel menu "Telefonia" su "Dispositivi di telefonia".
  3. Cliccare sul pulsante (Modifica) per il rispettivo dispositivo di telefonia.

    Importante:Se il dispositivo di telefonia non viene visualizzato, cliccare su "Configurazione nuovo dispositivo" per ogni dispositivo e seguire le istruzioni della procedura guidata.

  4. Selezionare dal menu a tendina "Chiamate in uscita" il numero di telefono con cui il dispositivo di telefonia deve effettuare le chiamate in uscita. Se non si seleziona un numero di telefono, viene utilizzato il numero di telefono specificato in "Propri numeri > Impostazioni connessione".
  5. Determinare i numeri di telefono a cui il dispositivo di telefonia deve reagire per le chiamate in entrata. È possibile selezionare fino a dieci numeri di telefono (incluso il numero di telefono per le chiamate in uscita).
  6. Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.