Banca dati informativa
AVM Content
- FRITZ!Box 7690
- FRITZ!Box 7590 AX
- FRITZ!Box 7590
- FRITZ!Box 7583
- FRITZ!Box 7583 VDSL
- FRITZ!Box 7560
- FRITZ!Box 7530 AX
- FRITZ!Box 7530
- FRITZ!Box 7520
- FRITZ!Box 7510
- FRITZ!Box 7490
- FRITZ!Box 6890 LTE
- FRITZ!Box 6860 5G
- FRITZ!Box 6850 5G
- FRITZ!Box 6850 LTE
- FRITZ!Box 6820 LTE
- FRITZ!Box 6690 Cable
- FRITZ!Box 6670 Cable
Connessioni VPN con il FRITZ!Repeater lente
Nel caso di connessioni VPN, tutti i dati vengono crittografati in modo laborioso prima della trasmissione e vengono decifrati nuovamente dopo la trasmissione. Nel caso di sistemi integrati come il FRITZ!Repeater, la velocità di trasferimento massima raggiungibile tramite una connessione VPN è inferiore rispetto a quella, ad esempio, di server VPN dedicati, e viene influenzata dai seguenti fattori:
- velocità (in upload e download) di entrambi gli accessi a Internet.
- tecnologia VPN utilizzata (IPSec o WireGuard).
- dati di gestione aggiuntivi (overhead) che vengono generati dalla crittografia VPN.
- dati di gestione (overhead) dei programmi o dei protocolli di comunicazione utilizzati (SMB, FTP, VoIP).
- potenza di calcolo e utilizzo attuale dei dispositivi FRITZ! in uso (FRITZ!Box oppure FRITZ!Repeater).
A seconda del tipo di file e del protocollo di comunicazione, l'overhead può arrivare fino al 74% dei dati trasmessi. Tuttavia, il trasferimento dei dati viene generalmente limitato molto dalla velocità in upload dell'accesso a Internet del sito remoto della VPN e dai dispositivi FRITZ! (FRITZ!Box oppure FRITZ!Repeater) che vengono utilizzati.