Banca dati informativa
AVM Content
Comunicazione IP impossibile tramite una connessione VPN (LAN-LAN)
Sebbene venga stabilita la connessione VPN tra due reti FRITZ! (accoppiamento LAN-LAN), i computer e gli altri dispositivi nella rete del FRITZ!Repeater non riescono ad accedere ai dispositivi, condivisioni di file e stampanti o altri servizi nella rete FRITZ! remota. Effettuando un ping ai dispositivi nella rete FRITZ! remota, non si ottiene una risposta.
Eseguire le operazioni qui descritte una dopo l'altra. Verificare al termine di ogni operazione se il problema è stato risolto.
Nota:Tutte le indicazioni sulle funzioni e le impostazioni in questa guida fanno riferimento al FRITZ!OS attuale del FRITZ!Repeater.
1 Cancellare le route IP statiche
Se nelle reti FRITZ! sono state configurate route IP statiche che rimandano all'altra rete FRITZ!, non è possibile una comunicazione VPN sicura.
Cancellare tali route IP nel FRITZ!Repeater:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Repeater su "Rete locale".
- Cliccare nel menu "Rete locale" su "Rete".
- Cliccare sulla scheda di registro "Impostazioni di rete".
- Cliccare nella sezione "Impostazioni LAN" su "Altre impostazioni" in modo da visualizzare tutte le impostazioni.
- Cliccare sul pulsante "Route IPv4".
- Disattivare oppure cancellare tutte le voci in cui nella colonna "Rete" viene visualizzata la rete FRITZ! remota.
Esempio:
La rete FRITZ! remota utilizza l'indirizzo IP 192.168.10.1 con maschera di sottorete 255.255.255.0. Ciò significa che per la rete IP 192.168.10.0 non deve essere attiva alcuna route IP statica. - Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
2 Riavviare il FRITZ!Repeater
È probabile che la connessione VPN non possa stabilirsi temporaneamente in modo corretto a causa di un errore del FRITZ!Repeater oppure della connessione Internet. Riavviare pertanto il FRITZ!Repeater, in modo da reinizializzare il firewall e ristabilire la connessione Internet:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Repeater su "Sistema".
- Cliccare nel menu "Sistema" su "Backup".
- Cliccare sulla scheda di registro "Riavvio".
- Cliccare sul pulsante "Riavvia".
3 Impostare il dispositivo in modo che ottenga automaticamente le impostazioni IP
Per garantire che il dispositivo utilizzi sempre le impostazioni IP corrette, assicurarsi che ottenga automaticamente le sue impostazioni IP dal FRITZ!Repeater (questa è l'impostazione standard per la maggior parte dei dispositivi):
- Impostare il dispositivo in modo che ottenga automaticamente le impostazioni IP tramite DHCP.
4 Configurare il firewall del dispositivo
- Se sul dispositivo è installato un firewall, configurarlo in modo che non blocchi la comunicazione con la rete FRITZ! remota (ad esempio la rete IP 192.168.20.0). Per informazioni sulla configurazione rivolgersi al produttore, consultando ad esempio il manuale.
5 Cancellare la connessione VPN e configurarla nuovamente
Se la comunicazione IP tramite connessione VPN non è ancora possibile, la connessione VPN è stata configurata in modo errato, ad esempio perché invece della rete IP della rete FRITZ! remota (xxx.xxx.xxx.0) è stato specificato l'indirizzo IP del FRITZ!Box oppure del FRITZ!Repeater (xxx.xxx.xxx.1). Pertanto, configurare nuovamente la connessione VPN: